Conserve per l’inverno
Siamo giunti a fine agosto un buon periodo per raccogliere e preparare una gustosa confettura di prugne. In campagna abbiamo le classiche “Stanley“, dal colore viola scuro e dalla forma oblunga, le mie preferite. Ecco gli ingredienti ed il procedimento.
Ingredienti:
– 3 kg di prugne qualità stanley
– 1 kg di zucchero di canna
1 limone: succo
1/2 bicchiere di acqua
Le dosi di zucchero e prugne sono soggettive, molto dipende dal tipo di prugne che intendete utilizzare e dal loro grado di maturazione.
Preparazione:
Lavate e snocciolate le prugne, mettetele in una pentola d’acciaio e aggiungete un bicchierino d’acqua. Accendete il fuoco a fiamma bassissima e cominciate a cuocere. Il bicchierino di acqua serve per non far attaccare le prugne sul fondo della pentola. Portate ad ebollizione e continuate la cottura per 30/40 minuti.
Togliete la pentola dal fuoco e aggiungete lo zucchero amalgamandolo bene con un cucchiaio di legno.
Rimettete la pentola sul fuoco e sempre a fuoco dolce, riprendete la cottura e procedete per altri 45 minuti mescolando di tanto in tanto.
A questo punto si è formato uno sciroppo scuro di zucchero e succo di prugna, con ancora i pezzettoni grossi ben visibili.
Togliete dal fuoco, aspettate 5/10 minuti e passate il composto con un frullatore ad immersione.
Rimettete la pentola sul fuoco e concludete la cottura sempre a fuoco dolce per un’altra ora e mezza circa.
Sterilizzate i vasetti. Metteteli a bagno nell’acqua bollente per 3/4 minuti. Sgocciolateli e fateli asciugare
Prendete un cucchiaino di marmellata in cottura, lo versate su un piatto freddo, aspettate 5 minuti che si raffreddi e verificate se la consistenza raggiunta vi soddisfa.
Quando vi sembra che abbia raggiunto la giusta densità potete cominciare a riempire i vasetti sterilizzati e perfettamente asciutti.
Riempite i vasetti con la marmellata bollente.
Ogni volta che riempite un vasetto, sigillatelo subito, capovolgetelo e tenetelo così fino a che non si sarà raffreddato.
Buon lavoro!
Morena